La Festa della Madonna delle Grazie è molto antica è ha una storia interessante: ecco come si festeggia.
A fine novembre, precisamente il 21, si tiene una delle feste di culto più importanti di Nuoro, la Festa della Madonna delle Grazie. Gli abitanti esprimono la loro devozione alla statuetta lignea della Madonna, ritrovata a Nuoro nel XVII secolo da un giovane pastore.
La Madonna sembrerebbe, stando a dei racconti popolari, aver salvato la città dalla peste. Ogni anno, dal 1812, viene sciolto un voto fatto alla Vergine. A lei è dedicata nel quartiere nuorese di Seuna la chiesa “vecchia” del XVII secolo che si chiama così per distinguerla dal nuovo santuario edificato, anch’esso in onore della patrona di Nuoro, negli anni Cinquanta del XX secolo.
Come anticipato, negli anni Cinquanta del secolo scorso fu costruito un nuovo edificio dedicato alla Madonna delle Grazie a Nuoro contrapposto a quello che si trova nel cuore dello storico quartiere di Sèuna.
Questa piccola chiesa fu costruita nel 1670, consta di un’unica navata ed è un misto di stili dato che ha elementi tardo-gotici. La facciata è impreziosita da un portale con frontone in trachite, sorretto da due semicolonne e da un rosone. Le pareti interne sono affrescate da cicli pittorici raffiguranti apostoli, profeti, temi tratti dalle Sacre Scritture.
Ogni 21 novembre si celebra annualmente la festa della Madonna delle Grazie come voto per grazia ricevuta, per aver liberato il paese dalla pestilenza. Il momento più suggestivo della festa resta ancora oggi quello della celebrazione solenne, l’accensione di 19 ceri, rappresentanti gli antichi riorni nuoresi. La devozione degli abitanti di Nuoro nei confronti di Nostra Signora delle Grazie è molto antica tanto che c’è chi sostiene che a lei sia dovuto il nome della scrittrice Premio Nobel Grazia Deledda, che festeggiava il proprio onomastico il 21 novembre, nel giorno della festa della Madonna delle Grazie.
Proprio Grazia Deledda ha spesso parlato della sua Sicilia ed anche di riti caratteristici di questa terra. Insomma, questa festa è davvero antichissima e radicata nel territorio e ogni anno, nonostante sia inverno quando cade la ricorrenza, sono tanti i fedeli che accorrono a Nuoro da tutte le parti della Sardegna per rendere grazie alla Madonna delle Grazie.
Oristano è la meta perfetta per le vacanze estive: questa città sarda ha tutto ciò…
L'ex amatissimo allievo di Amici, secondo una recente indiscrezione, è un naufrago della nuova edizione…
Sentenza Corte dei Conti: via libera ai pensionati per incarichi di lavoro senza perdere la…
La Sardegna è conosciuta per la bellezza delle sue spiagge: c’è una zona meravigliosa dove…
Quando la vedi, aleggia nell'aria quel profumo di Storia: nei dintorni di Oristano un gioiellino…
La stagione primaverile è la più ambita per i matrimoni. Presto tante coppie convoleranno a…