Seadas senza glutine, nessuno deve rinunciare al tipico dolce sardo

Prepariamo le seadas senza glutine in modo tale che tutti i commensali possano assaporare questo speciale dolce sardo.

Tra tutti i tipici dolci sardi le seadas sono forse le più note. Preparate con formaggio e miele sono gustose da mangiare a fine pasto oppure a colazione o merenda. Noi vi diamo la ricetta che non esclude nessuno.

Seadas
Seadas senza glutine, nessuno deve rinunciare al tipico dolce sardo (Diocesialesterralba.va.it)

Intolleranza al glutine e celiachia sono patologie che impediscono alle persone di poter mangiare qualsiasi cosa senza problemi. Per non avvertire gonfiore addominale, crampi allo stomaco, mal di testa, sonnolenza e dissenteria – questi i sintomi più comuni dopo aver mangiato alimenti con glutine – bisogna prestare attenzione all’alimentazione ed evitare tante ricette con glutine. Fortunatamente negli ultimi anni si è preso coscienza del fatto che sono migliaia gli italiani celiaci.

Si parla di oltre 260 mila diagnosi (70% sono donne) ma con una stima di 600 mila persone intolleranti al glutine non consapevoli di questa malattia. Sul mercato si trovano in vendita molti prodotti senza glutine che permettono di preparare le ricette preferite senza rischiare di manifestare i fastidiosi sintomi. Per preparare le seadas gluten free, ad esempio, basta comprare la farina senza glutine per sostituire la classica farina di grano.

Segnate la ricetta delle seadas senza glutine

Avete voglia di preparare le seadas, dolcetti ripieni di formaggio e ricoperti di miele ma siete celiaci o tra i commensali c’è una persona intollerante al glutine? Niente paura, seguite questa ricetta e nessuno avrà problemi.

Seadas con miele
Segnate la ricetta delle seadas senza glutine (Diocesialesterralba.va.it)

INGREDIENTI PER L’IMPASTO PER 10 PERSONE

  • 500 grammi di farina senza glutine
  • 50 grammi di strutto
  • 310 ml di acqua
  • 4 grammi di sale.

INGREDIENTI PER IL RIPIENO

  • Formaggio di mucca a pasta molle (Dolcesardo)
  • scorza grattugiata di un limone o un’arancia
  • un albume

INGREDIENTI PER GUARNIRE

  • miele
  • un albume

PREPARAZIONE

  1. Preparate il ripieno. Grattugiate il formaggio e mettetelo in una padella con 50 ml di acqua. Fatelo sciogliere a fuoco lento mescolando per evitare che si attacchi.
  2. Una volta sciolto versatelo in una ciotola e aggiungete la scorza grattugiata. Mescolate, amalgamate bene e lasciate raffreddare.
  3. Prelevate delle porzioni e schiacciatele ottenendo dischetti di circa 6 centimetri di diametro.
  4. Preparate l’impasto mettendo la farina in una ciotola con il sale e lo strutto. Impastate aggiungendo l’acqua poco alla volta. Il composto va lavorato fino a che non diventa liscio e compatto poi copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare per circa 20 minuti.
  5. Stendete l’impasto con spessore di 1/2 centimetri e realizzate dischetti di 10 centimetri di diametro. Al centro mettete i dischetti di formaggio, spennellate i bordi con l’albume e chiudete con un secondo cerchietto. Schiacciate i bordi delle seadas con una forchetta.
  6. Mettete sul fuoco una padella con olio per frittura e una volta caldo aggiungete le seadas. Una volta dorate scolatele e immergetele nel miele.
Gestione cookie