La+Faradda+dei+Candelieri+non+si+tiene+solo+a+Sassari%3A+ecco+in+quali+altri+parti+della+Sardegna+c%E2%80%99%C3%A8+questo+antico+rito
diocesialesterralbavait
/2025/04/22/la-faradda-dei-candelieri-non-si-tiene-solo-a-sassari-ecco-in-quali-altri-parti-della-sardegna-ce-questo-antico-rito/amp/
Diocesi

La Faradda dei Candelieri non si tiene solo a Sassari: ecco in quali altri parti della Sardegna c’è questo antico rito

Published by
Valeria Scirpoli

La Faradda dei Candelieri più celebre è quella di Sassari ma anche in altre parti della Sardegna si tiene questo rito. 

La Faradda dei Candelieri più celebre si tiene a Sassari ma questo rito non è solo esclusività di questa città. Anche in altri paesi della Sardegna, infatti, si svolgono cerimonie simili. 

La Faradda dei Candelieri non si tiene solo a Sassari: ecco in quali altri parti della Sardegna c’è questo antico rito (Instagram @sardegnaterraemare) – diocesialesterralba.va.it

Questa festività, infatti, è un elemento di forte identità per il popolo sardo, legato alla storia e alle grande religiosità di tutti. Ecco infatti altri riti simili quando e dove si tengono in terra sarda.

Dove si tiene la Faradda dei Candelieri in Sardegna (non solo a Sassari)

Una cerimonia simile alla Faradda dei Candelieri di Sassari si tiene a poca distanza dalla città, precisamente a Ploaghe il 15 agosto, il giorno di Corpus Domini. Ci sono due candelieri: uno dei contadini e uno dei pastori. 

Dove si tiene la Faradda dei Candelieri in Sardegna (non solo a Sassari) (Instagram @beniculturali3.0) – diocesialesterralba.va.it

I candelieri ploaghesi sono simili a quelli sassaresi. Differiscono soltanto per la presenza di una cupola sulla cima da cui fuoriescono delle bandiere e che è sormontata, nel primo caso, dalla statua di Gesù Bambino e nel secondo caso da quella di San Pietro. Anche a Nulvi, sempre in provincia di Sassari, ci sono i candhaleris che sono tre.  Uno dei pastori, dal colore dominante verde; uno degli artigiani, di colore azzurro; e uno dei contadini, di colore giallo.

Realizzati in legno, canne e cartapesta, hanno la forma di tabernacolo e comprendono una parte portante con le stanghe per il trasporto. Ogni candeliere pesa circa 9 quintali, è alto fra gli 8 e i 9 metri ed è trasportato da 16 uomini sia con le stanghe che con un sistema di funi. Dopo la sfilata per le vie del paese, il candeliere dei pastori entra nella chiesa parrocchiale, seguito dagli altri due e tutti e tre si dispongono a corona intorno alla Vergine dormiente.

Infine, a Iglesias, un tempo c’era la festa di Maria de mezo gosto ma dal 1992 c’è un nuovo rito con otto candelieri in legno, quattro in rappresentanza dei quartieri storici, tre degli antichi gremi, uno della Municipalità. Assieme ai candelieri, alti quattro metri e dal fusto sottile, sfilano anche l’araldo e il breviaiuolo che regge il Breve di Villa di Chiesa (codice di leggi di Iglesias risalente al 1327).

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Se non hai ancora deciso dove andare in vacanza quest’estate, ecco perché dovresti scegliere Oristano

Oristano è la meta perfetta per le vacanze estive: questa città sarda ha tutto ciò…

1 giorno ago

Isola dei famosi, l’ex allievo di Amici è un nuovo naufrago: spunta l’indiscrezione

L'ex amatissimo allievo di Amici, secondo una recente indiscrezione, è un naufrago della nuova edizione…

1 giorno ago

Pensionati: con la nuova sentenza si può lavorare senza perdere l’assegno INPS

Sentenza Corte dei Conti: via libera ai pensionati per incarichi di lavoro senza perdere la…

2 giorni ago

Sei alla ricerca di spiagge meravigliose in Sardegna? Scopri Cabras e le sue bellezze

La Sardegna è conosciuta per la bellezza delle sue spiagge: c’è una zona meravigliosa dove…

2 giorni ago

A pochi chilometri da Oristano trapela un vero tesoro: piccola ma preziosa, lo scenario è davvero incantevole

Quando la vedi, aleggia nell'aria quel profumo di Storia: nei dintorni di Oristano un gioiellino…

2 giorni ago

La stagione dei matrimoni è alle porte, quali sono i Bonus per un risparmio assicurato?

La stagione primaverile è la più ambita per i matrimoni. Presto tante coppie convoleranno a…

2 giorni ago