La Festa di Santa Maria ‘e Mare a Orosei, tra gli eventi più suggestivi in calendario: storia e fascino

Da non perdere la Festa di Santa Maria ‘e Mare a Orosei: tra magia e tradizione, l’evento più bello da seguire.

Il punto di riferimento della città di Orosei è la Chiesa di Santa Maria del Mare, situata presso la foce del fiume Cedrino. Si inserisce in un contesto paesaggistico di grande pregio, oltre che suggestivo, come il rito che si cela dietro la Festa celebrata in suo onore.

Orosei e Festa di Santa Maria del Mare
La Festa di Santa Maria ‘e Mare a Orosei, tra gli eventi più suggestivi in calendario: storia e fascino (Credits: Facebook @comitatosantamariaemareorosei) – diocesialesterralba.va.it

Un edificio storico-religioso, la cui fondazione parrebbe ricondotta ai pisani. Le vicende più significative che ruotano intorno a questo luogo riguardano le Famiglie nobili Guiso e d’Albis. Dopodiché subì periodi di totale abbandono alternati a opere di restauro fino ai giorni nostri.

La Festa patronale dedicatale era fissata al 15 agosto, originariamente. A seguito di uno spostamento ai primi di settembre, attualmente si celebra l’ultima domenica di maggio. Una meravigliosa processione, a dir poco incantevole, nota per un bellissimo dettaglio.

Orosei, la Festa Santa Maria ‘e Mare: uno spettacolo!

Appuntamento ‘sacro’ quello di fine maggio. Secondo la relazione del Ministero della Cultura, la scelta di tale data si riferisce al momento della riconsacrazione della Chiesa (1976). Gli organizzatori dell’evento sono il Comitato Santa Maria ‘e Mare Orosei, i fioristi, la cooperativa dei pescatori e i soci della Pescasportiva.

Festa di Santa Maria del Mare
La Festa Santa Maria ‘e Mare: uno spettacolo! (Credits: Facebook @comitatosantamariaemareorosei) – diocesialesterralba.va.it

La bellezza consiste proprio nella fase di preparazione, in particolare decorare le barche con splendidi fiori colorati. Una volta pronte, serviranno a trasportare la statua della Vergine Maria lungo il fiume Cedrino fino alla sua Chiesa. Prima che vengano lasciate cullare dall’acqua, tali imbarcazioni sfilano sgargianti da Via Nazionale fino al ponte affinché raggiungano destinazione.

Durante la navigazione il corteo dei fedeli le segue costeggiando a piedi il fiume stesso. Quando arrivano alla meta, i devoti accolgono con un fragoroso applauso la Signora, finalmente tornata a casa – per un breve periodo il simulacro della Madonna con Bambino risiede nella Parrocchia di San Giacomo.

Toccato terra e ricevuta calorosamente, segue la messa cantata infine un rinfresco gestito proprio dal Comitato medesimo. Un momento di ritrovo devozionale oltre a rappresentare un’opportunità di valorizzazione del territorio. Come anzidetto, magia e tradizione, la fede avvolta da un’atmosfera fiabesca.

Dal rilievo storico-culturale, la Chiesa di Santa Maria del Mare è tutelata data la sua straordinaria importanza. Intanto fervono i preparativi per la ‘infioritura’ delle barche, richiamando artigiani e artisti a donare il loro talento per una manifestazione così speciale. Si è pronti, ormai, manca poco: che lo spettacolo abbia inizio.

Gestione cookie