Lo spettacolo della cattedrale di Santa Maria Maddalena: gioiello di Lanusei

Un perla dalla storia misteriosa è ammirabile direttamente a Lanusei: tutto sullo spettacolo della cattedrale di Santa Maria Maddalena.

Nell’insieme del vasto patrimonio di chiese romanico-pisano presenti in tutta la Sardegna ci sono anche testimonianze di diversi stili architettonici, corrispondenti a luoghi di culto di grande importanza per il territorio: in questo senso, è impossibile non pensare alla cattedrale di Santa Maria Maddalena, un vero e proprio gioiello situato a Lanusei.

collage cartina sardegna
Lo spettacolo della cattedrale di Santa Maria Maddalena: gioiello di Lanusei – diocesialesterralba.va.it

La cattedrale di Santa Maria Maddalena è l’attuale sede vescovile della diocesi di Lanusei, suffraganea dell’arcidiocesi di Cagliari; la chiesa è stata consacrata ufficialmente nel 1927, in occasione del trasferimento della sede diocesana d’Ogliastra dalla ex cattedrale di Sant’Andrea a Tortolì proprio alla cattedrale di Santa Maria Maddalena di Lanusei.

La sua storia è piuttosto particolare ed il suo stile davvero unico: ecco tutti i dettagli sulla cattedrale e sulla sua composizione: un luogo assolutamente da visitare sia dai fedeli che da tutti gli appassionati di arte e architettura.

Struttura e arte della Cattedrale di Santa Maria Maddalena

Le prime notizie sulla parrocchiale di Lanusei si hanno sin dal XVI, ma sembra che gli interventi decisivi per la cattedrale che vediamo oggi siano arrivati nel secolo successivo; gli stili preponderanti della cattedrale sono infatti quello barocco e neoclassico. La facciata dell’edificio è divisa in tre specchi, con quello centrale concluso da un timpano triangolare; il portale della facciata è invece costituito da pannelli di bronzo che raffigurano la vita dei santi, di costruzione comunque recente (e risalente al 1984).

esterno cattedrale santa maria maddalena a lanusei
Struttura e arte della Cattedrale di Santa Maria Maddalena (Credits: screenshot YouTube @@ogliastraweb1180) – diocesialesterralba.va.it

Alla chiesa è affiancata una torre campanaria, che culmina con un torrino ottagonale coperto da cuspide. L’interno della cattedrale di Santa Maria Maddalena è a pianta rettangolare, con tre navate con volte a botte e divise da pilastri, ognuna con tre cappelle per lato. Il presbiterio, invece, è coperto da una cupola ottagonale e termina con un’abside semicircolare.

Oltre alla bellezza architettonica offerta dalla cattedrale, di indiscusso valore anche il patrimonio artistico contenuto al suo interno; troviamo infatti una serie di opere ben note e dall’indubbia bellezza, come ad esempio dei dipinti realizzati nel 1926 e nel 1927 da Mario Delitala, artista sardo considerato tra i più grandi incisori del Novecento.

Mario Delitala ha decorato l’aula con quattro tondi posti nella volta, i quali raffigurano la biografia di Maria Maddalena: troviamo diverse fasi della sua vita, da peccatrice a convertita, fino ad arrivare alla fase penitente e glorificata. Sono inoltre presenti, sempre di Delitala, tre splendide tele dedicate alla Natività, alla Crocifissione e alla Deposizione, eposte ai lati del presbiterio come decorazione.

Gestione cookie