Chi è alla ricerca di un volto inedito della Sardegna, può scoprire la zona di Iglesias e dei suoi siti minerari. Ecco cosa fare e vedere qui.
La Sardegna è una regione che, oltre ad un mare incantevole e a spiagge ben servite e meravigliose, ha anche una storia molto ricca di tradizioni, arte e archeologia.

Del patrimonio storico e sociale sardo fanno parte ad esempio le miniere. Siti minerari importanti si trovano nella zona di Iglesias che è particolarmente suggestiva e da scoprire. Ecco cosa fare e vedere qui.
Cosa fare e vedere vicino Iglesias
Nel Sud Sardegna si trova la suggestiva città di Iglesias che, con i suoi siti minerari, è una meta imperdibile della Sardegna. Il suo nome attuale è quello che è derivato dalla dominazione spagnola (in pisano antico si chiamava “Villa di Chiesa”).

Fra natura e storia, questa zona è imperdibile. Il centro storico di Iglesias è molto piacevole per passeggiare attraverso le mura medievali che ancora sono ben conservate. Camminando ci si potrà imbattere in edifici storici e piazze importanti come Piazza Lamarmora, il cuore pulsante della città, ma anche nella Cattedrale di Santa Chiara. Imperdibile anche la visita al Museo dell’Arte Mineraria, per scoprire ancora meglio il mondo delle miniere, che ha costituito l’attività principale della zona.
Non si può non visitare poi il castello medievale Salvaterra, che oggi ospita la mostra permanente “Storia e Torture Medievali.” Da Iglesias ci si può spostare poi nella frazione di Monteponi, che è stato uno degli impianti estrattivi più importanti d’Italia ma non è finita qui perché nella zona di Iglesias c’è un altro posto iconico da scoprire cioè Porto Flavia, un porto di imbarco per il materiale estratto dalle miniere circostanti, un’opera molto importante per l’epoca in cui è stato realizzato.
Fra le bellezze della natura invece imperdibile è il Faraglione Pan di Zucchero, fra i più alti del mondo. Si tratta di un faraglione calcareo che si trova a pochi metri dalla costa. Con la sua un’altezza di 133 metri e una superficie di 0,03 km quadri, domina il mare. Il suo nome così simpatico si deve alla sua somiglianza col Pão de Açúcar, il colle situato a Rio de Janeiro in Brasile.
Insomma la zona di Iglesias è ricca di testimonianze del passato e bellezze della natura che vale la pena scoprire.