Chiesa di San Paolo, oltre alla sua bellissima cupola sono da ammirare i preziosi tesori

Dove è collocata la Chiesa di San Paolo: questo edificio religioso si fa notare per la sua particolare cupola e per tesori pregiati conservati al suo interno.

Le Chiese sono gli edifici sacri dove si svolgono tutte le funzioni della religione cristiana. Sono affollate soprattutto nei periodi di festa, come a Pasqua e a Natale, mentre durante l’anno sono maggiormente frequentate di domenica. Qui è possibile ascoltare la santa messa o partecipare ad altri sacramenti. Spesso sono visitate, soprattutto dai turisti, per la loro bellezza. Durante un viaggio, per esempio, capita a chiunque di fermarsi in un posto religioso.

interno di una chiesa
Chiesa di San Paolo, oltre alla sua bellissima cupola sono da ammirare i preziosi tesori (diocesialesterralba.va.it)

Ed è in questi posti che ci lasciamo incantare dalla sacralità che trasmettono e siamo circondati dal silenzio che dà spazio alla preghiera e alla riflessione. Tutti i Paesi del mondo sono ricchi di Chiese, come l’Italia, dove è possibile visitare la Basilica di San Pietro, la più importante. Ma sono numerosi i luoghi consacrati al culto religioso. Tra le tante chiese citiamo qui quella nota come Chiesa di San Paolo: la sua struttura, oltre ad avere una bellissima cupola, nasconde preziosi tesori.

La Chiesa di San Paolo in Sardegna, quali tesori nasconde nella sua bellissima struttura

In Italia ci sono numerose chiese, tutte si fanno notare per la bellezza e la maestosità che trasmettono, grazie alle grandi dimensioni. Ma ci sono tante di dimensioni più piccole, altrettanto belle. In Sardegna, una terra ricca di strutture religiose, si fa notare la Chiesa di San Paolo, che rappresenta oggi uno dei principali luoghi di culto di Olbia. Questo edificio è stato eretto nella zona alta del centro storico, sui resti di un tempio pagano di origine romana.

bibbia e croce in chiesa
La Chiesa di San Paolo in Sardegna, quali tesori nasconde nella sua bellissima struttura (diocesialesterralba.va.it)

Tra gli elementi maggiormente apprezzati non si può non citare la cupola, caratterizzata per i suoi colori vivaci e la sua eleganza architettonica. Oltre alla cupola, particolarmente fotografata dagli abitanti del posto e ovviamente dai turisti, all’interno della chiesa è possibile ammirare alcuni tesori preziosi. Infatti nella sacrestia vi sono oggetti d’arte di un certo valore: c’è un’aureola e dei sandali dell’Assunta che risalgono al Seicento, disegnati in argento.

Questi oggetti sono vere e proprie testimonianze della storia e della devozione della comunità del posto. Tra gli altri elementi c’è il campanile quadrato realizzato in granito. L’interno, invece, è in stile barocco ed è opera del pittore Aberto Sanna, che ha provveduto a realizzare gli affreschi. Tra i suoi dipinti ci sono: ‘Resurrezione e angeli musicanti, la Via Crucis e l’Illustrazione dei Sacramenti. Queste preziose opere illuminano la Parrocchia di San Paolo e ne accrescono il valore.

Gestione cookie