Come preparare in casa l’antica pizza sarda: un mix di sapori, colori e profumi che la rendono ancora oggi unica.
La pizza Mustazzeddu è una specialità tipica della Sardegna. Il suo nome cambia a seconda della regione in cui si trova e soprattutto varia in base agli ingredienti utilizzati. Il Mustazzeddu ad esempio, si trova nel Sulcis Iglesiente e viene condito con pomodoro, mentre a San Vito prende il nome di Prazzira e prevede delle varianti con cipolle, zucchine o patate.

Entrambe le versioni però, hanno una base tipo focaccia, fatta con ingredienti semplici ma gustosi, come farina, acqua, sale e olio, e spesso arricchita con aromi locali. Una vera delizia, perfetta da gustare non solo per una cena diversa dal solito, ma anche per variare con il pranzo da portare in ufficio.
Come preparare in casa l’antica pizza sarda: il Mustazzedu o la Prazzira
Questa particolare pizza sarda ha origini antichissime e in particolare si usava un tempo quando c’era ben poco da mettere in tavola e con ingredienti semplici come farina, acqua e olio si poteva realizzare questa gustosa ‘focaccia’. Ancora oggi si prepara quasi come se fosse un rito sacro, a dimostrazione, ancora una volta, di come la Sardegna sia una terra ricca di storia.

Ingredienti per 8 Mustazzedu:
- 150 g di farina 0
- 350 g di farina di semola rimacinata
- 350 g di acqua
- 7 g di lievito di birra disidratato
- 20 g di olio extravergine d’oliva
- 10 g di sale
Per il ripieno:
- 2 kg di pomodorini
- 2 spicchi d’aglio
- 50 g di olio extravergine d’oliva
- 10 g di basilico
- Sale
Procedimento:
- Mettere le due farine in una ciotola, unire il lievito
- Sciogliere il sale nell’acqua e unirla a file impastando man mano
- Continuare ad impastare fin quando non si otterrà un panetto omogeno, dopodiché unire l’olio sempre a filo
- Lavorare ancora l’impasto fino ad ottenere un panetto liscio e facile da modellare
- Coprire con pellicola e lasciare riposare in forno spento per almeno 2 ore
- Una volta che sarà ben lievitato ottenere 8 panetti da circa 110 grammi ciascuno
- Creare una forma bella rotonda e sistemarli su una teglia ricoperta di carta forno e far lievitare per altri 30 minuti
- Nel frattempo lavare con cura i pomodorini e tagliarli a metà
- Spremerli leggermente, ma giusto per far perdere un po’ del loro liquido
- Trasferirli in una ciotola ed unire sale, olio, l’aglio tritato e senza anima, e anche il basilico spezzettato
- Mescolare per far insaporire
- Adesso prendere ciascun panetto e stendere ottenendo una circonferenza di circa 25 centimetri
- Mettere al centro i pomodorini, dopodiché ripiegare verso l’interno i bordi, sovrapponendoli per creare un effetto ad onda
- Infornare in forno statico a 220° per circa 20 minuti.
Non appena saranno pronti sfornarli e lasciarli leggermente intiepidire, servire e gustare.