La+festa+di+Nostra+Signora+de+Sos+Regnos+Altos%3A+quando+e+come+si+festeggia+in+Sardegna
diocesialesterralbavait
/2025/04/19/la-festa-di-nostra-signora-de-sos-regnos-altos-quando-e-come-si-festeggia-in-sardegna/amp/
Diocesi

La festa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos: quando e come si festeggia in Sardegna

Published by
Valeria Scirpoli

La festa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos: ecco dove e quando si festeggia in Sardegna. 

La festa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos si svolge, annualmente, a Bosa il sabato e la domenica della seconda settimana di settembre. In queste date si commemorano il ritrovamento, avvenuto nel 1847 di una statuetta lignea della Vergine tra le rovine del castello dei Malaspina. 

La festa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos: quando e come si festeggia in Sardegna (Instagram @bosacittadeicolori) – diocesialesterralba.va.it

Fu un bambino a ritrovarla tra le rovine di questo edificio che dall’alto del colle di Serravalle domina il borgo attraversato dal Temo. La statuetta è custodita nella chiesa che si trova dentro le mura del castello, e per questo nei primi decenni del secolo tutte le celebrazioni si svolgevano all’interno della fortezza.

Come si svolge la festa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos

Tutto il quartiere di Sa Costa si veste a festa: le strade vengono addobbate con frasche, canne e bandierine. Le donne allestiscono sos altarittos, dei piccoli altari con delle statuine della Vergine, ornati di fiori, di tessuti pregiati e merletti ricamati con la tecnica del filet, tipico di Bosa. 

Come si svolge la festa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos – diocesialesterralba.va.it

Al sabato c’è la processione con la confraternita dei fedeli e segue un percorso intricato tra il castello di Serravalle fino alla cattedrale dell’Immacolata. Ci si ferma a tutti gli altarittos, per rendere omaggio a ogni effige della Madonna. La domenica, invece, si segue il percorso inverso, per riportare la Madonnina nella chiesa dove è custodita.

Nella piazza d’armi del castello si celebra la Messa solenne, con la conclusiva preghiera di consacrazione di Bosa e dei suoi abitanti alla Vergine. Ogni anno per questa festa arrivano turisti da ogni parte del mondo ma anche fedeli da ogni parte della regione. Durante questi giorni di festa, però, si abbonda anche con il cibo, non solo con la religiosità. Infatti si consuma la malvasia di Bosa, un vino d’eccellenza del posto. 

Ma anche piatti a base di lave e lardo (fae a landinu), s’azzada (piedini d’agnello in gelatina), lumache e così via. Oltre agli abitanti di Sa Costa che invitano parenti e conoscenti alla consumazione di questi cibi, ci sono anche degli stand dove appunto si vendono vino e prodotti gastronomici tipici, così che anche chi viene da fuori possa assaggiare queste bontà locali.

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Se non hai ancora deciso dove andare in vacanza quest’estate, ecco perché dovresti scegliere Oristano

Oristano è la meta perfetta per le vacanze estive: questa città sarda ha tutto ciò…

2 giorni ago

Isola dei famosi, l’ex allievo di Amici è un nuovo naufrago: spunta l’indiscrezione

L'ex amatissimo allievo di Amici, secondo una recente indiscrezione, è un naufrago della nuova edizione…

2 giorni ago

Pensionati: con la nuova sentenza si può lavorare senza perdere l’assegno INPS

Sentenza Corte dei Conti: via libera ai pensionati per incarichi di lavoro senza perdere la…

2 giorni ago

Sei alla ricerca di spiagge meravigliose in Sardegna? Scopri Cabras e le sue bellezze

La Sardegna è conosciuta per la bellezza delle sue spiagge: c’è una zona meravigliosa dove…

3 giorni ago

A pochi chilometri da Oristano trapela un vero tesoro: piccola ma preziosa, lo scenario è davvero incantevole

Quando la vedi, aleggia nell'aria quel profumo di Storia: nei dintorni di Oristano un gioiellino…

3 giorni ago

La stagione dei matrimoni è alle porte, quali sono i Bonus per un risparmio assicurato?

La stagione primaverile è la più ambita per i matrimoni. Presto tante coppie convoleranno a…

3 giorni ago