Pasquetta+come+in+Sardegna%3F+Ecco+le+specialit%C3%A0+dell%26%238217%3Bisola+da+provare+a+casa+tua
diocesialesterralbavait
/2025/04/18/pasquetta-come-in-sardegna-ecco-le-specialita-dellisola-da-provare-a-casa-tua/amp/
Sociale e Lavoro

Pasquetta come in Sardegna? Ecco le specialità dell’isola da provare a casa tua

Published by
Greta Di Raimondo

Sogni una Pasquetta a casa come in Sardegna? Ecco le specialità dell’isola da provare sulla tua tavola e con i tuoi ospiti. 

Momento particolarmente atteso, la Pasquetta rappresenta per le famiglie italiane l’occasione ideale per trascorrere la giornata in compagnia e fuori dalle mura domestiche. Tra pic nic all’aperto, passeggiate nella natura e pranzi in agriturismo, il giorno dopo Pasqua è da sempre un appuntamento imperdibile per molti.

Pasquetta come in Sardegna? Ecco le specialità dell’isola da provare a casa tua – Diocesialesterralba.va.it

Non solo contatto con la natura e divertimento all’aperto, per molti Pasquetta coincide con l’organizzazione di grigliate tra amici e tavole imbandite, caratterizzati dalla presenza di sapori autentici e di specialità culinarie da condividere.

In questo scenario, spiccano senza dubbio i piatti della tradizione sarda, preparati in occasione della ricorrenza di Pasquetta. Ideali da gustare all’aperto, questi prodotti tipici possono trasformarsi nell’occasione per provare un piatto nuovo e stupire tutti i propri ospiti.

Pasquetta sarda? Le specialità da provare anche a casa tua

Come in molte regioni del Bel Paese, anche in Sardegna il momento della Pasquetta rappresenta l’occasione ideale per organizzare scampagnate in famiglia e gustare i piatti della tradizione culinaria locale. Tra questi, si distingue senza dubbio il Su coccoi, il pane di semola di grano duro di varie grandezze e forme, caratterizzato da alcune decorazioni al centro. In base alla manualità del panificatore, il Su coccoi può assumere vari ricami e forme, fino a diventare una vera e propria opera d’arte.

Pasquetta sarda? Le specialità da provare anche a casa tua – Diocesialesterralba.va.it

Sulle tavole sarde di Pasquetta, inoltre, non può mancare il tradizionale agnello, qui accompagnato da un contorno di carciofi in umido. Oltre al più classico agnello, la tradizione sarda prevede la presenza del capretto, cotto arrosto nel camino oppure allo spiedo e dell’agnello sardo IGP, simbolo per eccellenza delle feste pasquali. Queste tipologie di carni, sempre presenti sulle tavole pasquali della Sardegna, vengono preparate in umido, con aglio, prezzemolo e cardi selvatici. In alternativa, la cottura può essere anche al forno, con patate, formaggio fresco di pecora e verdure miste di stagione.

Per concludere il pranzo di Pasquetta, inoltre, non può mancare un dolce tradizionale come le Pardulas, piccole “Formaggelle” preparate in tutta l’isola durante questo periodo. Ripiene di ricotta e formaggio fresco, le Pardulas sono caratterizzate da un cestino di pasta sfoglia soffice e rotonda e dall’aggiunta di aromi quali zafferano, arancio e uvetta.

Greta Di Raimondo

Laureata in Beni Culturali e Discipline dello Spettacolo, la mia formazione si basa prevalentemente sullo studio del settore artistico e culturale, dove risiedono la maggior parte dei miei interessi. Da un anno ricopro il ruolo di articolista, nel tentativo di appassionare i lettori al mondo dell'attualità e della cultura.

Recent Posts

Se non hai ancora deciso dove andare in vacanza quest’estate, ecco perché dovresti scegliere Oristano

Oristano è la meta perfetta per le vacanze estive: questa città sarda ha tutto ciò…

2 giorni ago

Isola dei famosi, l’ex allievo di Amici è un nuovo naufrago: spunta l’indiscrezione

L'ex amatissimo allievo di Amici, secondo una recente indiscrezione, è un naufrago della nuova edizione…

2 giorni ago

Pensionati: con la nuova sentenza si può lavorare senza perdere l’assegno INPS

Sentenza Corte dei Conti: via libera ai pensionati per incarichi di lavoro senza perdere la…

2 giorni ago

Sei alla ricerca di spiagge meravigliose in Sardegna? Scopri Cabras e le sue bellezze

La Sardegna è conosciuta per la bellezza delle sue spiagge: c’è una zona meravigliosa dove…

2 giorni ago

A pochi chilometri da Oristano trapela un vero tesoro: piccola ma preziosa, lo scenario è davvero incantevole

Quando la vedi, aleggia nell'aria quel profumo di Storia: nei dintorni di Oristano un gioiellino…

3 giorni ago

La stagione dei matrimoni è alle porte, quali sono i Bonus per un risparmio assicurato?

La stagione primaverile è la più ambita per i matrimoni. Presto tante coppie convoleranno a…

3 giorni ago