Nuova truffa dei conti correnti violati: i clienti di questa banca sono in pericolo

Circola una nuova truffa online che mette in pericolo i correntisti di una nota banca italiana. Bisogna difendersi dal raggiro.

Non si può mai stare tranquilli, nemmeno quando si avvicinano le festività e si vorrebbe liberare la mente da preoccupazioni e ritmi serrati. I cyber criminali non vanno mai in vacanza e se ci vanno lo fanno con i nostri soldi!

Coppia preoccupata al pc
Nuova truffa dei conti correnti violati: i clienti di questa banca sono in pericolo (Diocesialesterralba.va.it)

Gli attacchi arrivano quotidianamente da più fronti. Basta aprile la casella di posta elettronica per trovare almeno un’email sospetta da cancellare subito e segnalare alla Polizia Postale. Poi ci sono le chiamate fraudolente, “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum” è quella di moda in quest’ultimo periodo, o i messaggi trappola come “Vota la figlia della mia amica per farle vincere il concorso”.

Tante varianti di truffe che hanno come obiettivo rubare i dati sensibili delle vittime oppure arrivare ai conti o alle carte e quindi ai risparmi faticosamente accumulati. In questi giorni sta girando anche una nuova truffa che ha nel mirino i correntisti della banca Unicredit. Lo stesso Istituto di credito ha avvisato i propri clienti del pericolo invitando a prestare attenzione alle comunicazioni in arrivo apparentemente da Unicredit. I raggiri vengono perpetuati sia tramite sms che telefonate ingannevoli.

Come riconoscere la truffa che coinvolge Unicredit

Il trucco usato questa volto dai criminali informatici è quello di informare i correntisti di tentativi di frode sul conto bancario o di accessi non autorizzati. Lo scopo è indurre i malcapitati a rivelare i dati di acceso al proprio conto. Nello specifico il messaggio-trappola invita i clienti Unicredit a chiamare un numero per gestire l’emergenza e salvare i risparmi (oltre il danno la beffa).

Hacker con maschera vicino al pc
Come riconoscere la truffa che coinvolge Unicredit (Diocesialesterralba.va.it)

Nel momento in cui l’utente contatterà quel numero sarà informato che riceverà una chiamata dal Servizio clienti o dall’Ufficio antifrode della banca. Naturalmente sarà un truffatore che si fingerà operatore a chiamare il cliente Unicredit e a fornire le istruzioni per eseguire un bonifico istantaneo. Procedendo in questo modo si perderanno i propri soldi.

La banca ricorda in un vademecum che “non può intervenire su messaggi SMS o WhatsApp ricevuti dai clienti e che riportano numerazioni fittizie, ti ricordiamo che NESSUN OPERATORE DELLA BANCA chiederà MAI di predisporre bonifici o inserire codici dispositivi”. Unicredit, dunque, mette in guardia i correntisti. Se questi cadranno ingenuamente nella trappola l’istituto bancario non restituirà quanto rubato dai criminali informatici. Spetta al singolo utente verificare la veridicità del messaggio e non cadere nel raggiro soprattutto se già segnalato.

Gestione cookie