Mamoiada è un piccolo paese in Sardegna dove si fondono bellezza e tradizioni. Ecco cosa fare e vedere qui.
Spesso si pensa, erroneamente, che la Sardegna sia soltanto mare, spiagge e locali mondani. In realtà è molto di più, perché racchiude anche tradizioni, arte, archeologia, storia e cultura, come testimoniato da alcuni paesi e borghi autentici.

Un esempio è il piccolo paese di Mamoiada dove è possibile scoprire le tradizioni autentiche di questa regione ma anche posti belli da vivere durante una vacanza qui. Ecco cosa fare e vedere qui.
Cosa fare e vedere a Mamoiada
Mamoiada è un bellissimo paese in Sardegna dove scoprire le tradizioni autentiche del territorio. Già all’ingresso si può incontrare il simbolo del paese, vale a dire la Maschera del Mamuthone. A questo proposito in paese ci sono tanti mascherai che le realizzano e dunque vale la pena visitare una bottega come vengono costruite queste opere d’arte che racchiudono pezzi importanti della tradizione di questo posto.

Sempre a proposito delle maschere dei Mamuthones e Issohadores, non si può perdere la visita al Museo delle Maschere Mediterranee. Un altro dei simboli più conosciuti di Mamoaida è la stele istoriata con certi concentrici e cappelle chiamata Sa Perda Pintà. Risale a circa 3000 a.C. ed è una testimonianza storica molto rilevante per la Sardegna.
Ma non è finita qui perché gli amanti dell’archeologia possono visitare anche la domus de janas di Sa’e Mazzozzo e il suo menhir, di mirabile bellezza. Oltre alla storia e alle tradizioni, questo bel paese della Sardegna conta una cucina molto ricca e deliziosa. In molti locali si possono gustare i piatti tipici sardi come pancetta e lenticchie, la carne di cavallo, le seadas, il pane carasau oppure piatti dedicati a Sant’Antonio Abate come i dolci chiamati Caschettas, ripieni di mandorle e miele, oppure quello a base di mosto cotto e noci, chiamato Popassinu nigheddu.