Ritardo sull’Assegno unico di aprile, cosa è successo e cosa fare?

L’Assegno Unico di aprile arriva in ritardo rispetto al solito e anche se qualcuno già si è preoccupato bisogna stare tranquilli assolutamente.

I pagamenti del mese arriveranno dopo Pasqua e Pasquetta, rispettando quello che è il calendario delle festività e con un piccolo slittamento.

due persone compilano dei moduli
Ritardo sull’Assegno unico di aprile, cosa è successo e cosa fare? (diocesialesterralba.va.it)

Secondo il calendario Inps gli accrediti dovrebbero partire dal 20 del mese, ma essendo festività l’erogazione del sussidio non partirà prima del 22 aprile e cioè di martedì prossimo. Insomma una situazione che ha creato molta confusione, ma che è del tutto normale quando in determinate giornate cadono le festività di qualsiasi tipo queste siano.

Arrivano anche un altro paio di novità. La prima è legata alle soglie di reddito, infatti dal 3 aprile i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale possono essere esclusi dal calcio dell’ISEE. Questa modifica andrà dunque a ridurre quello che è il valore di questo parametro per molte famiglie con ai fatti anche un possibile aumento dell’assegno stesso.

Senza dimenticare che per molti precettori non si avrà il pagamento degli arretrati dell’adeguamento all’inflazione del sussidio nel pagamento di aprile. Questo perché i nuovi importi sono stati ufficializzati a febbraio e i conguagli dell’Auu relativi a gennaio 2025 sono stati già corrisposti da marzo 2025.

INPS, le novità

Tra le altre novità c’è sicuramente quella del nuovo modello DSU. Novità legate all’INPS e spiegate nel dettaglio nella circolare del 3 aprile scorso, precisamente la numero 73 che va a riepilogare anche quelle modifiche apportate alla modulistica e alle istruzioni per effettuare proprio la compilazione.

una persona compila un modulo
INPS, le novità (diocesialesterralba.va.it)

Quei cittadini che hanno già presentato la DSU per l’attestazione ISEE dal 1° gennaio 2025 e che di fatto desiderano avvalersi delle nuove disposizioni ne devono presentare una nuova di domanda. Il tutto si può trovare direttamente dal portale unico Isee dove andare a scaricare la modulistica e le istruzioni precise in merito.

Cambiamenti legati anche all’Isee in generale che potrebbe permettere di andare a vedere aumentare l’assegno stesso. Le simulazioni Caf Acli sono state elaborate per il Sole 24 ore e specificano tutto in maniera molto dettagliata in base anche a quello che è il nucleo familiare. Insomma delle rivoluzioni a cui ci dovremo abituare ma che di fatto andranno ad avvantaggiare numerose famiglie con la possibilità di una svolta che regalerà colpi di scena anche per il futuro e per le nuove generazioni di genitori che si troveranno ad approcciarsi a questi sussidi.

Gestione cookie